In caso di prolasso, gli organi si abbassano a causa di una debolezza dell’apparato di supporto (legamenti, tessuto connettivo, pavimento pelvico). A seconda dell’entità dell’abbassamento, si parla di prolasso intestinale, vescicale o uterino.
Quando l’utero si abbassa tende a spostarsi verso il basso nella pelvi. In casi estremi, può anche uscire parzialmente o completamente attraverso la vagina.
Cause di un prolasso:
L’indebolimento dei muscoli e dei legamenti accade principalmente a causa di un carico errato in seguito a una cattiva postura o pressioni costanti a livello del pavimento pelvico e avviene solitamente in un periodo di anni. Altre cause del prolasso possono essere gravidanza, parto, operazioni, malattie croniche.
A seconda dello stadio in cui si trova l’utero, si può lavorare con l’aiuto di esercizi mirati del pavimento pelvico. In questo modo si può prevenire l’abbassamento degli organi pelvici e lievi forme di prolasso possono regredire autonomamente.
Stefanie è laureata in fisioterapia e si è specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico e per l’incontinenza.
L’obiettivo è di creare un luogo in cui le donne possano parlare apertamente dei loro disturbi.
Quando si fa pipì o si ha un movimento intestinale, un pavimento pelvico sano può ...
Nel caso di una diastasi dei retti addominali, è importante evitare sforzi fisici intensi, in ...
Hai un addome insolitamente morbido e protuberante nonostante il tuo corpo si sia ripreso? Hai ...